
Siamo felici di annunciarvi che sarà attivato nel corso dell’anno accademico 2019/2020 il master Blockchain Economy organizzato dall’Università Degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara e da Consulenza e Risorse.
Un master rivolto a tutti coloro che, in possesso di una laurea triennale o magistrale, desiderano sviluppare competenze professionali in ambito blockchain e comprenderne a fondo le basi tecnologiche, il funzionamento e le potenzialità all’interno di organizzazioni e modelli di business innovativi.
Un percorso formativo articolato in lezioni frontali, seminari e project work svolti con aziende partner per permettere ai partecipanti di sviluppare una conoscenza completa riguardo la tecnologia blockchain.
Ma prima: una breve introduzione sulla tecnologia blockchain
Il concetto di blockchain non è nuovo, i primi studi risalgono, infatti, all’inizio degli anni novanta ma, ieri come oggi, la blockchain pone le sue fondamenta tecnologiche nell’ambito della crittografia di dati e informazioni.
Infatti la prima applicazione che ha portato alla luce le potenzialità di questa “nuova tecnologia” viene fatta risalire a Nakamoto (2008) che ha sfruttato la blockchain per sviluppare e gestire criptovalute (bitcoin).
Si è riusciti grazie alla blockchain a gestire transazioni monetarie online, senza la necessità di avvalersi di alcun intermediario e con il vantaggio di essere praticamente immuni da attacchi informatici.
Questo è dovuto al fatto che la tecnologia blockchain sfrutta un database o per meglio dire un registro pubblico distribuito. Ciò significa che non c’è più un unico database centrale gestito da un singolo server, ma tutti i computer, che utilizzano la stessa blockchain, hanno lo stesso registro, con gli stessi dati.
Per questo si parla di database distribuito e decentralizzato.
La presenza di una tecnologia che permette la creazione di un database decentralizzato che archivia asset e transazioni su una rete di tipo peer-to-peer offre nuove basi per la creazione di sistemi economici e sociali.
Si è quindi immediatamente intuito come la blockchain potesse essere sfruttata non solo nell’ambito delle criptovalute ma anche per innovare e rivoluzionare i tradizionali modelli operativi aziendali.
L’uso della blockchain può comportare sensibili aumenti di efficienza a supply chain globali, transazioni finanziarie (includendo token, crypto valute e ICOs), contabilità patrimoniale, disposizioni legali e normative (Smart Contracts), sicurezza virtuale e reti decentralizzate.
Le potenzialità sono praticamente infinite, ma questo pone anche un problema.
Oggi e soprattutto in futuro serviranno sempre più figure specializzate in grado di comprendere non solo le implicazioni tecnologiche della blockchain ma anche di guidare e comprendere come strutturare un progetto completo, andando ad includere interdipendenze con modelli di business aziendali e altre figure specializzate.
Perché il Master Blockchain Economy è un’opportunità per il tuo futuro professionale
Il master Blockchain Economy, attraverso un percorso multidisciplinare e interattivo, ti permetterà di acquisire le risorse e le competenze necessarie allo sviluppo di un progetto basato sulla tecnologia blockchain per imprese e organizzazioni.

In questo modo potrai prepararti ad affrontare evoluzioni e nuovi ambiti di applicazione della tecnologia blockchain come ad esempio:
- Impostare, pianificare e realizzare studi di fattibilità riguardanti l’integrazione della tecnologia blockchain e DLT in business model aziendali.
- Comprendere le necessità, esigenze e requisiti di sostenibilità di futuri progetti basati sulla tecnologia blockchain.
- Analizzare lo stato dell’arte dello scenario legale e fiscale di criptovalute e asset digitali, prevedendo trend e futuri scenari.
- Guidare il processo di innovazione e sviluppo di tecnologie e progetti basati sulla tecnologia blockchain.
Preparati nel modo migliore per nuove opportunità professionali
Il master Blockchain Economy ti fornirà una solida base di conoscenze e competenze per trovare futuri sbocchi professionali nel settore industriale e dei servizi, a servizio delle diverse aree aziendali dell’organizzazione, del procurement, della finanza, del controllo di gestione e del marketing e delle vendite.
Potrai unire le competenze acquisite durante il master Blockchain Economy ad altri percorsi formativi che hai già intrapreso o pensi di intraprendere per diventare un professionista in ambito blockchain.
Oggi infatti sono sempre più richieste figure specializzate come:
- Blockchain information security analyst
- Blockchain data scientist
- Blockchain developer
- Specialista di marketing blockchain
- Blockchain project manager
- Blockchain technical recruiter
Programma e struttura del master Blockchain Economy
Il master Blockchain Economy è strutturato in quattro moduli formativi e si svolgerà con formula weekend.
I quattro moduli sono finalizzati all’acquisizione di competenze verticali sulla tecnologia blockchain, passando per cenni storici e di informatica, comprensione dell’infrastruttura tecnologica, implicazioni giuridiche ed economiche e le principali applicazioni in ambito aziendale.

Come iscriversi al master Blockchain Economy
L’iscrizione al master potrà essere svolta secondo le modalità e le procedure stabilite dall’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti – Pescara. Sul sito web ti sarà possibile visionare il bando ufficiale dove troverai:
- Modalità di iscrizione al master Blockchain Economy
- Inizio delle lezioni e modalità di frequenza
- Piano di studi
- Costi di iscrizione
Il termine per presentare domanda d’iscrizione è il 15 Gennaio 2020, secondo le modalità previste dal bando pubblicato sul sito dell’Università. Per ulteriori informazioni sul master di I° livello Blockchain Economy puoi rivolgerti a questi canali di contatto, in aggiunta al sito web.
Email: master.blockchaineconomy@unich.it
Telefono: 085/4537870

Siamo felici di annunciarvi che sarà attivato nel corso dell’anno accademico 2019/2020 il master Blockchain Economy organizzato dall’Università Degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara e da Consulenza e Risorse.
Un master rivolto a tutti coloro che, in possesso di una laurea triennale o magistrale, desiderano sviluppare competenze professionali in ambito blockchain e comprenderne a fondo le basi tecnologiche, il funzionamento e le potenzialità all’interno di organizzazioni e modelli di business innovativi.
Un percorso formativo articolato in lezioni frontali, seminari e project work svolti con aziende partner per permettere ai partecipanti di sviluppare una conoscenza completa riguardo la tecnologia blockchain.
Ma prima: una breve introduzione sulla tecnologia blockchain
Il concetto di blockchain non è nuovo, i primi studi risalgono, infatti, all’inizio degli anni novanta ma, ieri come oggi, la blockchain pone le sue fondamenta tecnologiche nell’ambito della crittografia di dati e informazioni.
Infatti la prima applicazione che ha portato alla luce le potenzialità di questa “nuova tecnologia” viene fatta risalire a Nakamoto (2008) che ha sfruttato la blockchain per sviluppare e gestire criptovalute (bitcoin).
Si è riusciti grazie alla blockchain a gestire transazioni monetarie online, senza la necessità di avvalersi di alcun intermediario e con il vantaggio di essere praticamente immuni da attacchi informatici.
Questo è dovuto al fatto che la tecnologia blockchain sfrutta un database o per meglio dire un registro pubblico distribuito. Ciò significa che non c’è più un unico database centrale gestito da un singolo server, ma tutti i computer, che utilizzano la stessa blockchain, hanno lo stesso registro, con gli stessi dati.
Per questo si parla di database distribuito e decentralizzato.
La presenza di una tecnologia che permette la creazione di un database decentralizzato che archivia asset e transazioni su una rete di tipo peer-to-peer offre nuove basi per la creazione di sistemi economici e sociali.
Si è quindi immediatamente intuito come la blockchain potesse essere sfruttata non solo nell’ambito delle criptovalute ma anche per innovare e rivoluzionare i tradizionali modelli operativi aziendali.
L’uso della blockchain può comportare sensibili aumenti di efficienza a supply chain globali, transazioni finanziarie (includendo token, crypto valute e ICOs), contabilità patrimoniale, disposizioni legali e normative (Smart Contracts), sicurezza virtuale e reti decentralizzate.
Le potenzialità sono praticamente infinite, ma questo pone anche un problema.
Oggi e soprattutto in futuro serviranno sempre più figure specializzate in grado di comprendere non solo le implicazioni tecnologiche della blockchain ma anche di guidare e comprendere come strutturare un progetto completo, andando ad includere interdipendenze con modelli di business aziendali e altre figure specializzate.
Perché il Master Blockchain Economy è un’opportunità per il tuo futuro professionale
Il master Blockchain Economy, attraverso un percorso multidisciplinare e interattivo, ti permetterà di acquisire le risorse e le competenze necessarie allo sviluppo di un progetto basato sulla tecnologia blockchain per imprese e organizzazioni.

In questo modo potrai prepararti ad affrontare evoluzioni e nuovi ambiti di applicazione della tecnologia blockchain come ad esempio:
- Impostare, pianificare e realizzare studi di fattibilità riguardanti l’integrazione della tecnologia blockchain e DLT in business model aziendali.
- Comprendere le necessità, esigenze e requisiti di sostenibilità di futuri progetti basati sulla tecnologia blockchain.
- Analizzare lo stato dell’arte dello scenario legale e fiscale di criptovalute e asset digitali, prevedendo trend e futuri scenari.
- Guidare il processo di innovazione e sviluppo di tecnologie e progetti basati sulla tecnologia blockchain.
Preparati nel modo migliore per nuove opportunità professionali
Il master Blockchain Economy ti fornirà una solida base di conoscenze e competenze per trovare futuri sbocchi professionali nel settore industriale e dei servizi, a servizio delle diverse aree aziendali dell’organizzazione, del procurement, della finanza, del controllo di gestione e del marketing e delle vendite.
Potrai unire le competenze acquisite durante il master Blockchain Economy ad altri percorsi formativi che hai già intrapreso o pensi di intraprendere per diventare un professionista in ambito blockchain.
Oggi infatti sono sempre più richieste figure specializzate come:
- Blockchain information security analyst
- Blockchain data scientist
- Blockchain developer
- Specialista di marketing blockchain
- Blockchain project manager
- Blockchain technical recruiter
Programma e struttura del master Blockchain Economy
Il master Blockchain Economy è strutturato in quattro moduli formativi e si svolgerà con formula weekend.
I quattro moduli sono finalizzati all’acquisizione di competenze verticali sulla tecnologia blockchain, passando per cenni storici e di informatica, comprensione dell’infrastruttura tecnologica, implicazioni giuridiche ed economiche e le principali applicazioni in ambito aziendale.

Come iscriversi al master Blockchain Economy
L’iscrizione al master potrà essere svolta secondo le modalità e le procedure stabilite dall’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti – Pescara. Sul sito web ti sarà possibile visionare il bando ufficiale dove troverai:
- Modalità di iscrizione al master Blockchain Economy
- Inizio delle lezioni e modalità di frequenza
- Piano di studi
- Costi di iscrizione
Il termine per presentare domanda d’iscrizione è il 15 Gennaio 2020, secondo le modalità previste dal bando pubblicato sul sito dell’Università. Per ulteriori informazioni sul master di I° livello Blockchain Economy puoi rivolgerti a questi canali di contatto, in aggiunta al sito web.
Email: master.blockchaineconomy@unich.it
Telefono: 085/4537870